team

 


lo studio

Studio di architettura fondato dall’arch. Enza Evangelista con sede a Roma. Lo studio elabora progetti di riqualificazione urbana e valorizzazione del patrimonio storico e artistico attraverso interventi di architettura contemporanea. Tra i progetti recenti si evidenziano in particolar modo il recupero del Castello di Civitella Cesi, l’intervento di valorizzazione dell’area archeologica di Castrum Novum nel comune di Santa Marinella, di Palazzo Sacchetti nel centro storico di Tarquinia e gli interventi di recupero del porto storico di Civitavecchia con il Complesso Monumentale AnticaRocca e il progetto del Parco Archeologico Frasca – Mattonara. Come supporto alle amministrazioni, lo studio si occupa della selezione e progettazione di interventi finanziabili che valorizzino il patrimonio storico anche attraverso le collaborazioni intercomunali. In questo contesto, ha partecipato attivamente allo sviluppo concreto di opportunità per il rilancio del territorio dell’Etruria Meridionale, testimoniato anche dalle recenti vittorie del bando Valorizzazione Luoghi della Cultura del Lazio con il progetto per il sito archeologico di Acquae Tauri (Civitavecchia), e del bando Piano degli Interventi straordinari per lo sviluppo del litorale laziale (art. 41 L.R. 26/2007) con il progetto: “Dal porto al castello: realizzazione di una pista ciclabile con punti di snodo e soste culturali” (comuni di Civitavecchia e Santa Marinella) ed il progetto di valorizzazione del litorale del comune di Ladispoli. Grazie alla specializzazione sulla edilizia religiosa, la società si occupa anche del recupero di edifici di culto come il restauro della Cattedrale di Civitavecchia, la chiesa Immacolata Concezione e la chiesa S. Giovanni di Tarquinia. Lo studio è consulente in materia paesaggistico-ambientale per alcuni Comuni della provincia di Roma e si occupa anche di diversi interventi di nuova realizzazione come il concept Punto Blu per Società Autostrade Spa sito sull’Autostrada Roma-Fiumicino e la nuova chiesa S. Liborio in Civitavecchia. Cura inoltre allestimenti, mostre e convegni tra cui la realizzazione della mostra “Traiano Optimus Princeps” (in collaborazione con il MIBACT, l’Università La Sapienza e Autorità di Sistema Portuale), e l’iniziativa “Amate l’Architettura — 100 opere progettate e realizzate in Provincia”, promossa dall’Ordine degli Architetti di Roma e patrocinata dal MIBACT — DARC, Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee per la promozione dell’architettura contemporanea nella Provincia di Roma. I progetti dello studio sono pubblicati su riviste nazionali e internazionali di settore: Casabella, Almanacco architetti italiani; Abitare n. 439; L’architettura Cronache e storia n. 567; Frames n.105; Old Buildings Looking for New Use, Menges 2007; Rovine, Argos 2009; Progetti di giovani architetti italiani, Utet, 2010; Forme e via di una città medievale, Leopoli-Cencelle, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2014; Panorama italiano vol. 3, The Plan, 2015, Chiesa Oggi(2019). Lo studio è inoltre selezionato per partecipare a diverse esposizioni come alla XII Triennale Mondiale di Architettura a Sofia (2009), a Roma, Siviglia e Shangai per la mostra “27/37 Rassegna internazionale giovane architetti italiani” (2009), alla Triennale di Milano (2010) in occasione della mostra “Progetti di giovani architetti italiani”, al The Plan Award (2015).


Per seguirci su Instagram


Vuoi lavorare con moi ?
manda tuo cv a enza.evangelista@gmail.com


Enza Evangelista

senior architect

Architetto, ha perfezionato gli studi con master in “Urban design” (Oxford Brookes University), in “Restauro Architettonico, recupero Edilizio urbano ed Ambientale” (Università degli Studi di Roma Tre) e in “Progettazione di nuove chiese e adeguamento liturgico” (Roma, La Sapienza). Nel 2000 fonda uno studio di architettura che elabora progetti di riqualificazione urbana e valorizzazione del patrimonio storico attraverso interventi di architettura contemporanea. Grazie alla specializzazione sulla edilizia cultuale, i principali interventi di recupero e nuova realizzazione riguardano strutture e beni in ambito ecclesiale come la realizzazione della Chiesa S. Liborio in Civitavecchia. Opera anche nel settore residenziale con particolare attenzione alla sostenibilità e al recupero di aree urbane degradate. Nel 2003 fonda un’associazione di architetti a Civitavecchia, apre la Casa dell’Architettura e nel quadriennio 2009-2013 diviene Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, responsabile del Decentramento (Provincia). Svolge attività di docenza in progettazione e design presso l’università AANT (Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie); è inoltre consulente in materia paesaggistico-ambientale per diversi comuni della provincia di Roma.

CV Enza Evangelista.pdf - 469.8 KiB


Alessandra Perluigi

senior architect

Nata a Roma nel 1983, si laurea nel 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre con una tesi sul recupero e lo sviluppo di un'area rurale situata nella regione del Maule in Cile. Durante gli anni universitari ha avuto l'opportunità di approfondire la sua formazione accademica in ambito internazionale, presso l'ENSAV Paris – La Villette, l'ETASB di Barcellona e l'Universidad de Talca, Cile. Dal 2009 lavora presso lo studio Evangelista e dal 2010 è iscritta all'Ordine degli
Architetti P.P.C. di Roma. Negli anni ha maturato una vasta esperienza mettendo a disposizione le sue competenze e partecipando alle diverse fasi della progettazione, dall'ideazione dell'intervento fino alla consegna del cantiere.


Giulia Sorcioni

architect

Laureata nel 2017 presso l'Università degli Studi Roma “La Sapienza” Facoltà di Valle Giulia, con una tesi riguardante la riqualificazione urbana del centro di Melpignano in occasione del Festival Culturale della “Festa della Taranta”. Dopo il conseguimento della laurea ha lavorato a Barcellona presso uno studio di Architettura e Paesaggio, approfondendo gli studi e le conoscenze riguardanti l’architettura dello Spazio Pubblico. E' iscritta all'Albo degli Architetti di Roma dal 2019. Durante il suo percorso lavorativo a Roma, ha collaborato con diversi studi e fa parte dello Studio Enza Evangelista dal 2020.


Clara Fellus

architect

Si laurea nel 2019 presso l'Università degli Studi Roma
Tre in Architettura, indirizzo Restauro, con una tesi riguardante le strutture di accoglienza per rifugiati all'interno dei centri storici minori, approfondendo le tematiche riguardanti i modi di abitare e gli spazi di condivisione sociale in contesti storicizzati. Durante gli anni universitari partecipa al programma Erasmus a
Barcellona presso la ETSAV e alla Biennale di Quito nel 2018. Dal 2017 è coinvolta nell'attività didattica del corso Fondamenti di composizione architettonica tenuto dal Prof. Marco Burrascano. E' iscritta all'Albo degli Architetti di Roma dal 2021. Durante il suo percorso lavorativo, ha collaborato con diversi studi romani e fa parte dello Studio Evangelista dal 2021.


Giulia Rotelli

senior architect

Nata a Roma nel 1983, si laurea nel 2010 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre con una tesi in progettazione urbana in “microdensificazione degli spazi urbani” per il riuso di aree dismesse.  Durante gli anni universitari partecipa al programma Erasmus a Granada presso la ETSA. Nel 2011 si iscrive all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e dallo stesso anno collabora con alcuni studi professionali a Roma. Dal 2013 al 2017 si trasferisce in Francia, a Parigi, dove lavora presso lo studio Ameller, Dubois et Associés. Nel 2017 rientra in Italia ed alterna collaborazioni con studi di architettura francesi e romani, tra cui Labics. Dal 2020 entra a far parte dello studio Evangelista.


Patrizia Quagliarini

segreteria amministrativa

Segretaria amministrativa specializzata nella gestione della contabilità aziendale con trent’anni d’esperienza, lavora con precisione e puntualità, ha fatto di riservatezza e discrezione i suoi punti di forza. Executive assistant con capacità informatiche, comunicative, gestionali, organizzative, abilità relazionali e particolare attenzione ai
dettagli. Responsabile della gestione documentale di carattere generale ed economico-finanziario per la partecipazione a gare e appalti, pubblici e privati. Fa parte dello studio Evangelista dal 2022.


Giorgia Nanà Damato

interior designer

Laureanda alla AANT in Product e Interior design. Ho scoperto nel design la possibilità di esprimere la mia creatività seguendo o rompendo una regola.


Monica Della Porta

graphic designer

E’ una designer laureata nel 2022 in Interior, Product e Public Design presso l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma. Nel 2021 vince un contest di design per ADR – Aeroporti di Roma, per ideazione di “Contenuti esperienziali presso il Terminal T1 dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino”, sviluppando e creando la comunicazione sui videowall HUB EST dal titolo “Italian History / Italian Story”. In campo lavorativo ha collaborato con diversi studi laziali e segue la carriera da libera professionista, portando avanti la collaborazione presso lo studio Enza Evangelista dal 2021 con un focus su allestimento, grafica e visualizzazione 3D


Stefania Aldini

senior architect

Stefania Aldini è architetto e dottore di ricerca in Storia della città, con una specializzazione nell'analisi e nella valorizzazione dei contesti urbani storici dal Medioevo all'età moderna. Collabora con lo studio come esperta di città storiche, apportando una visione profonda delle trasformazioni urbane e delle dinamiche culturali che plasmano le identità dei luoghi. I suoi contributi appaiono regolarmente su riviste di settore, in cui esplora i temi dell'architettura storica e della rigenerazione urbana.


Christophe Aboulian

rilievi & monitoring cantiere


Teresa La Sala

senior architect