enza evangelista

studio di architettura

image0

torre flavia

Email this to someoneShare on Google+Share on FacebookShare on LinkedIn

Edificata intorno alla metà del XVI sec. nell’ambito di un vasto piano di riorganizzazione della difesa del litorale dello Stato Pontificio, la Torre si è perfettamente conservata fino al 1944 quando fu parzialmente abbattuta dalle artiglierie tedesche. Da allora il progressivo arretramento della linea di costa ha lasciato la Torre esposta alle mareggiate che l’hanno deteriorata ulteriormente causandone la perdita dell’unità architettonica e strutturale con il crollo di grosse parti di muratura.

L’intervento di restauro e valorizzazione del Complesso Monumentale di Torre Flavia è stato articolato in più fasi che vanno dalla messa in sicurezza del Monumento e riallineamento degli speroni attualmente ruotati e traslati a seguito delle azioni marine, al restauro conservativo delle porzioni di muratura esistenti con il recupero delle parti lesionate, il consolidamento delle murature e la ricostruzione delle parti mancanti, fino alla proposta di riuso della Torre con un progetto di fruizione che realizza un percorso verticale didattico definendo uno spazio museale dedicato alla storia della Torre e del sistema difensivo ripristinando la funzione belvedere del monumento.

committente : Comune di Ladispoli

luogo : Monumento Naturale Palude di Torre Flavia – Ladispoli

On March 10, 2024
by admin
in
  • homepage
  • progetti
  • pubblicazioni
  • team
  • strumenti
  • contatti
  • lingua
    • Français
    • English